Sono passati diversi mesi da quando ho scritto l’ultimo post. Ecco che questa fine di mese mi offre lo spunto e l’occasione per presentare il programma di uno dei Festival più longevi del Mugello.
Poco più di 8mila abitanti. Vicchio appoggiato in una valle mugellana fu patria di due grandi artisti come Giotto e il Beato Angelico, nella frazione di Barbiana ha lavorato don Lorenzo Milani. Dal 25 al 30 giugno tra questi cipressi e vigneti torna Etnica con una edizione più lunga, sei giornate.Appuntamento nel centro del paese, in piazza Giotto (ingresso a 1 euro per aiutare a sostenere il progetto) con un programma che inizia domani 25 giugno con una performance di arte di strada. “StreetArts&Buskers”: giocolieri, equilibristi, mimi, clown, acrobati, musicisti, trampolieri saranno i protagonisti assoluti della giornata. Focus Africa per mercoledì 26. Sul palco si esibiranno due gruppi. La compagnia Giguywassa formata da ballerini e musicisti del Mali, Burkina Faso e della Costa d’Avorio ci porterà nel mondo più tradizionale della cultura africana. Tribalita’, maschere, costumi e danze. In seconda serata invece i Kora Beat, quintetto formato da tre musicisti del Senegal e due italiani capitanati da Cheikh Fall cantante e suonatore della Kora strumenti tipico Africano. I Kora Beat esplorano le potenzialità che ha questo particolare strumento nell’incontro con generi diversi come il jazz, il funk, ed i ritmi africani moderni come lo mbalax ed il coupé decalé.
Salto in Sud America giovedì con i Kumbia Baruka, tutti musicisti colombiani e messicani. Venerdì si torna in Europa, Balcani, con una notte gipsy/balkan. Due leband (italiane) che si alterneranno sul palco: Eusebio Martinelli con la sua Gipsy Orkestar aprirà le danze e poi sarà il turno dei siciliani Giufa‘. Afro beat con i francesi Les Freres Smith per sabato 29 preceduti dal dj set di Freddie Villarosa (ore 19).
Chiusura di questa XXII° Etnica con i Sud Sound System domenica 30 giugno.
Per tutta la durata del Festival in piazzetta di Levante spazio al Blues con il Blues Corner, ve lo ricordate? Caratterizzava le notti dell’On the road di Pelago. Poi ristorante e mercatino etnico.
PROGRAMMA
Martedì 25 Giugno
Dalle 19 alle 24 StreetArts&Buskers – via Garibaldi, piazza Giotto, Corso del Popolo
Via Garibaldi
Dalle ore 19,00 – Mattacchioni Volanti – “La Levitazione”
Piazza Giotto
Ore 19,00 – Incontri ravvicinati con il mago
Ore 19,30 – Nicola Pesaresi – “Ventriloquo”
Ore 21,00 – “Alto Livello”
Ore 21,30 – “Indra”
Ore 22,00 – “Visioni d’Incanto”
Ore 22,30 – “Alto Livello”
Ore 23,00 – “Visioni d’Incanto”
Ore 23,30 – “Indra”
Piazzetta di levante
Dalle ore 19,00 Giocalapiazza – Liberi giochi in liberi spazi
Corso del popolo
Ore 21,00 – Piccola Caravana “Lo Struzzo”
Ore 22,00 – Incontri ravvicinati con il mago
Ore 22,15 – Piccola Caravana “Lo Struzzo”
Ore 22,30 – Nicola Pesaresi – “Ventriloquo”
Piazzetta di Levante – Ristorante del Festival
Ore 21,30 Blues Corner: concerto di Clan dei Ribot
Piazzetta di Ponente – Portami altrove
Ore 18,30 Le esperienze di teatro e musica di strada in Toscana tra Mercantia (Certaldo) e On The Road Festival (Pelago). A cura di Alessandro Gigli e Bruno Casini
Ore 21,30 Proiezione del film: Io sto con la sposa di Gabriele del Grande, Antonio Augugliano, Khaled Soliman Al Nassiry (2014)
Mercoledì 26 Giugno
Piazza Giotto
Ore 18,00 laboratorio di body percussion per bambini
Ore 19,00 laboratorio di danze africane
Ore 20,00 cena Africana
Ore 21,00 Compagnia Giguywassa in Apo Sumbò
Ore 22,30 Kora Beat
Piazzetta di Levante – Ristorante del Festival
Ore 21,30 Blues Corner: concerto di Dusty Broom
Piazzetta di Ponente – Portami altrove
Ore 19.30 L’Associazione Oltre di Vicchio presenta “Vicchio in bianco e nero”
Ore 21,30 Proiezione del film: Human flow di Ai Weiwei (2017)
Giovedì 27 Giugno
Piazza Giotto
Ore 22,00 Kumbia Boruka
Piazzetta di Levante – Ristorante del Festival
Ore 21,30 Blues Corner: concerto di Fabrizio Berti Jug Band
Piazzetta di Ponente – Portami altrove
Ore 19.30 “Tra Shu’fat e Beit Doqu, l’Arci Firenze in Palestina” Raccontano Manfredi Lo Sauro e Pietro Cardelli
Ore 21,30 Proiezione del film: La mia classe di Daniele Gaglianone (2014)
Venerdì 28 Giugno
Piazza Giotto: Festa Gitana
Ore 19,00 dj set by “Coqo dj” (gipsy/balkan style)
Ore 21,30 Eusebio Martinelli Gipsy Orkestar
Ore 23,00 Giufà
Piazzetta di Levante – Ristorante del Festival
Ore 21,30 Blues Corner: concerto di Swing Guitar Project
Piazzetta di Ponente – Portami altrove
Ore 19.00 “Appartenere ai luoghi: Simona Baldanzi e il suo Maldifiume”
Irene Cecchini dialoga con Simona Baldanzi sul suo ultimo romanzo Maldifiume.
Acqua, passi e gente d’Arno (Edicilo Editore)
Ore 20.00 Foglia Tonda: Chiamata alle arti
Ore 21,30 Proiezione del film: La prima neve di Andrea Sergre (2013)
Sabato 29 Giugno
Piazza Giotto
Ore 19,00 dj set by Freddie Villarosa (afrogroove)
Ore 22,30 Les Freres Smith (Francia) Afrobeat
Circolo ARCI
Ore 00,30 Festainterrazza
Piazzetta di Levante – Ristorante del Festival
Ore 21,30 Blues Corner: concerto di Michele Biondi trio
Piazzetta di Ponente – Portami altrove
Ore 21,30 Proiezione del film: La trasferta di Marta Innocenti (2017)
Domenica 30 Giugno
Piazza Giotto
Ore 19,00 dj set by Tommaso Carlà
Ore 21,30 Sud Sound System & Bag a Riddim Band
Piazzetta di Levante – Ristorante del Festival
Ore 21,30 Blues Corner: concerto di Blues Society Duo
Piazzetta di Ponente – Portami altrove
Ore 21,30 Proiezione del film: Fuocoammare di Gianfranco Rosi (2016)
INFORMAZIONI:
Ufficio Cultura Comune di Vicchio 055/8439269 – Biblioteca Comunale di Vicchio 055/8448251
Associazione Music Pool 055/240397
jazz club 328/7043683; WEB: http://www.jazzclubofvicchio.it; MAIL: jazzclubofvicchio@gmail.com
FACEBOOK: jazzclubofvicchio – etnica;
Music Pool: http://www.eventimusicpool.it ; info@eventimusicpool.it Facebook: @eventi.musicpool